Sto leggendo molto negli ultimi giorni. La lettura aiuta a sgomberare la mente dai pensieri confusi che spesso la tormentano in periodi difficili da affrontare. Infatti immergersi tra le righe di nuove storie, o leggere dei manuali sul proprio lavoro o delle letture di psicologia, sperando che possano darti delle spiegazioni che proprio non riesci ad avere, può aiutare in sostanza a distrarti per qualche minuto, o per qualche ora se la concentrazione ci supporta.
Qualche giorno fa, durante un viaggio distratto in tram, la mi attenzione è caduta su un post che parla di Ikigai. E’ un concetto giapponese, che indica il motivo per saltare giù dal letto ogni giorno. Pare essere il segreto di una lunga vita felice. E siccome in questo momento sono alla ricerca di almeno un po’ di serenità, ne sono stata subito attratta.
Dove nasce Ikigai
Ha origine nell’isola giapponese di Okinawa, che pare ospitare il maggior numero di centenari al mondo. Dan Buettner, autore di libri sulla longevità, sostiene che sia l’incrocio di 3 fattori
- i tuoi valori
- ciò che ti piace fare
- ciò che riesci a fare meglio
Sull’argomento sono stati scritti diversi libri, primo fra tutti quello di Hector Garcia.
Just as humans have lusted after objects and money since the dawn of time, other humans have felt dissatisfaction at the relentless pursuit of money and fame and have instead focused on something bigger than their own material wealth. This has over the years been described using many different words and practices, but always hearkening back to the central core of meaningfulness in life.
Meaningfulness in life, il significato vero della vita. Semplice scriverlo, più difficile riuscire ad individuarlo.
Siamo troppo presi dalla corsa al successo, al guadagno, all’amore perfetto ed eterno, all’autorealizzazione. Ma può crollare tutto in un momento, ed è difficile riprendere la rotta e orientarsi verso il vero significato della vita. Quello che per te aveva senso, ora non lo ha più. E tocca rimboccarsi le maniche, riscoprire se stessi in una nuova veste, rimettere insieme i cocci, e rialzarsi.
Da dove ripartire?

Occorre ricominciare almeno da uno sforzo di introspezione che aiuti a rimettere insieme le idee, a ritrovare dei punti saldi e una visione di se stessi come singola persona, per riuscire di nuovo a stare bene anche con gli altri.
Ikigai è la convergenza di 4 elementi primari, tutti da indagare per ritrovare il percorso che si è smarrito, se il proprio segreto di lunga vita.
- Cosa amo fare?
- Cosa sono bravo a fare?
- Per cosa posso essere pagato?
- Di cosa ha bisogno il mondo (che nel mio piccolo posso fare)?
10 regole dell’Ikigai
Nel suo libro Garcia elenca le 10 regole per agevolare la ricerca del proprio Ikigai, che messe all’interno delle nostre giornate frenetiche possono anche risultare ridicole…
- Resta attivo e non arrenderti
- Lasciati alle spalle le urgenze e adotta un ritmo di vita più lento
- Mangia solo fino a quando non sei pieno all’80%
- Circondati di amici veri
- Ritorna in forma con esercizi quotidiani leggeri
- Sorridi alle persone che ti circondano
- Riconnettiti con la natura
- Rendi grazie a tutto ciò che illumina le tue giornate e ti fa sentire vivo
- Vivi il momento
- Segui il tuo Ikigai
Il segreto è non perdere mai di vista cosa ci fa sentire realmente vivi. Non chiedersi sempre cosa vuole il mondo da noi, ma cosa noi possiamo fare per sentirci bene e realmente vivi. Ed avere sempre la curiosità per scoprirlo con nuove esperienze di vita.
Don’t think about why you question, simply don’t stop questioning. Don’t worry about what you can’t answer, and don’t try to explain what you can’t know. Curiosity is its own reason. Aren’t you in awe when you contemplate the mysteries of eternity, of life, of the marvelous structure behind reality? And this is the miracle of the human mind — to use its constructions, concepts, and formulas as tools to explain what man sees, feels and touches. Try to comprehend a little more each day. Have holy curiosity.
Albert Einstein
Avere curiosità. O ritrovarla.
Curiosità di affrontare la vita in tutte le sue sfaccettature, per girare l’angolo e scoprire cosa ancora ha da riservarci.
Insieme al coraggio, di uscire fuori dal guscio e incontrare nuove persone, di fare nuove esperienze.
Curiosità di vivere al meglio la vita, prendendola per quella che è.
E i vostri buoni motivi per svegliarvi al mattino?
Scrivetemi quali sono nei commenti!
A presto!