ebook Il giardino dei Finzi-Contini

Giorgio Bassani | Il giardino dei Finzi-Contini

Uno dei buoni propositi del 2021 è di leggere di più, o meglio, più di quanto non abbia fatto nel 2020. Ho tantissimi libri arretrati, argomenti che vorrei approfondire, autori da scoprire, nuovi generi da esplorare. Ma ho iniziato l’anno con Il Giardino dei Finzi-Contini.

E’ un classico della letteratura italiana, uno dei tanti che acquisto in formato ebook quando Amazon li inserisce tra le offerte del giorno, e che avevo sul Kindle ormai da un po’ di mesi.

Il libro

Si tratta de Il giardino dei Finzi-Contini scritto da Giorgio Bassani e pubblicato nel 1962. La storia è ambientata nella Ferrara degli anni del fascismo e delle leggi razziali. I protagonisti sono il narratore, di cui non sapremo mai il nome, e Micol Finzi-Contini, dure ragazzi ebrei appartenenti a famiglie di estrazione sociale differente. Il giardino sarà il loro posto, dove lasciare fuori tutto quello che sta avvenendo. Lì dove crescerà il loro rapporto conflittuale, insieme alle amicizie con Alberto, fratello di Micol e Giampiero, chimico di Milano che lavora per uno stabilimento a Montecatini. Anche il padre di Micol assumerà un ruolo centrale, aiutando il protagonista nella stesura della sua tesi di laurea mettendogli a completa disposizione la libreria di famiglia.

E’ una storia di amicizia, di amore, di ragazzi, che potrebbe essere simile a tante altre, se non fosse che il contesto è molto difficile. Le leggi razziali impediscono ai ragazzi la loro completa realizzazione, e la narrazione procede con un velo di malinconia che sarà preludio del destino delle famiglie protagoniste.

Il giardino dei Finzi-Contini

L’amore è raccontato sotto due punti di vista: come un sentimento puro, travolgente, eterno, se lo guardiamo con gli occhi del protagonista. E come “roba per gente decisa a sopraffarsi a vicenda” visto con gli occhi di Micol, una ragazza bella, intelligente e dal carattere deciso. Tanto da decidere di scappare in un’altra città, nella speranza di salvare col tempo e la distanza un rapporto che sapeva in cuor suo non sarebbe tornato come prima.

Devo ammettere che dopo i primi capitoli stavo per abbandonare la lettura: la trovavo ricca di descrizioni che mi rendevano difficile entrare nella storia, non capivo l’evoluzione che avrebbe preso. Superati però i primi capitoli la lettura è stata più scorrevole e veloce, meno noiosa. I personaggi hanno iniziato ad affiorare con le loro sfumature, il contesto in cui erano calati, i loro sentimenti, ed è stato piacevole farsi trasportare ed arrivare al finale.

Conclusione

Ne consiglio la lettura? Si, è un classico che descrive lo spaccato di una Italia reale in un periodo così delicato e tragico come quello degli anni ’30-’40. Tutto narrato con gli occhi di ragazzi che volevano solo vivere la loro vita e le loro emozioni.

Potete acquistare il libro su Amazon o su Feltrinelli.

Buona lettura!

P.S. Se lo avete già letto fatemi sapere con una stellina cosa ne pensate e se vi va confrontiamoci nei commenti!


Con Kindle Unlimited puoi leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli, scegliendo tra un catalogo molto vario di nuovi autori, libri e generi: gialli, romanzi, fantascienza e molto ancora ancora. Puoi leggere su qualsiasi dispositivo. Il servizio è gratuito per i primi 30 giorni. Al termine del periodo di uso gratuito, l’abbonamento prosegue a soli €9,99 al mese. L’iscrizione può essere annullata in qualsiasi momento.
Clicca qui per iscriverti!

About the author
Digital marketer, cantante, makeup addicted e blogger. Vivo a Milano ma ho il mare del Cilento nel DNA.

Rispondi