Questo articolo vuole essere una raccolta in continua evoluzione di tutti i libri presenti nella mia libreria o nella mia wishlist Amazon sui temi del beauty e del makeup. Spero possa essere una utile panoramica di autori e testi che arricchiscono la nostra conoscenza sul tema rendendo più consapevoli le nostre abitudini e gli acquisti.
Skincare – The ultimate nonsense guide | Caroline Hirons
Caroline Hirons è secondo me, insieme a Gothamista, una delle più grandi esperte di skincare. E se la seguite su Instagram e YouTube potrete apprezzare il suo carattere così vivace e provocatorio e la sua profonda conoscenza in materia. Grazie a lei ho imparato molto sulla skincare routine e sui prodotti giusti da applicare, e mi ha fatto conoscere diversi brand che sono stati per me realmente efficaci. Il suo libro, giunto alla seconda edizione, è stata la ciliegina sulla torta: è un testo completo, ricco di informazioni e corredato da immagini molto esplicative… assolutamente da avere per le più appassionate di skincare. Il libro è in lingua inglese ma si legge in maniera molto scorrevole.
Pretty Iconic | Sali Hughes
Sali Hughes è una giornalista beauty inglese che seguo da relativamente poco tempo. Sto imparando ad apprezzare la sua filosofia make up e skincare , e in questo libro analizza con il suo stile 200 tra i brand e i prodotti più iconici nel beauty e nel makeup, dai rossetti classici senza tempo fino ad arrivare ai prodotti dei giorni nostri immancabili nelle pochette di ogni donna.
P.S. E’ uscito anche un libro, con la prefazione di Rossella Migliaccio, dedicato alla Regina Elisabetta e al suo stile inconfondibile. Lo trovate qui.
Pretty Honest | Sali Hughes
In questo libro, uscito prima di Pretty Iconic, l’autrice rivela la sua expertise con consigli sul potere terapeutico e trasformativo che il makeup può avere sulle donne per prendersi cura di se stesse e rinascere, a tutte le età.
Facepaint | Lisa Eldridge
In poco tempo questo libro è diventato un classico della libreria di una appassionata del makeup. Lisa Eldridge tratteggia con la sua eleganza e il suo stile inconfondibile la storia del make up e di come abbia avuto un impatto anche sociale nella vita delle donne.https://amzn.to/3tsZwId
Making faces | Kevyn Aucoin
Altro classico senza tempo per le amanti del make up. L’autore, scomparso prematuramente, è uno dei make up artist più conosciuti del settore, e con questo libro, spesso purtroppo introvabile, ha insegnato a tutte le donne tecniche e trucchi per truccarsi al meglio.
The Korean Skincare Bible | Lilin Yang, Leah Ganse, Sara Jimenez
La skincare coreana è molto dibattuta: la si ama o la si odia. Questo libro promette di essere la bibbia della skincare coreana che diventa uno stile di vita, un rituale e una filosofia. Sono curiosa di leggerlo con occhio critico per approfondire meglio l’argomento.
Come sono fatti i cosmetici | Giulia Penazzi
Questo libro può essere di aiuto a tutti quelli che come me si stanno interessando sempre più di agli ingredienti di cosmetici e skincare. E’ un testo più tecnico, per andare più a fondo nella materia e costruirmi una conoscenza che mi permetta di essere critica, capire meglio di cosa sono composti i prodotti della mia skincare routine e saper scegliere consapevolmente.
Il trucco c’è e si vede | Beatrice Mautino
I prossimi due libri della divulgatrice Beatrice Mautino sono diventati dei must have per chi vuole davvero entrare a fondo del mondo beauty, avere una lettura che si fonda su basi scientifiche ed entrare nel merito di tutte le “bufale sui cosmetici” di sui spesso siamo vittime inconsapevoli.
La scienza nascosta dei cosmetici | Beatrice Mautino
Uscito a inizio 2020, questo libro vuole andare ancora più a fondo nel mondo cosmetico, analizzando nel dettaglio il dietro le quinte della formulazione dei prodotti, in maniera molto trasparente e con uno stile di scrittura molto leggero e discorsivo.
Spero possa essere un elenco utile di tutti i libri più interessanti sul makeup e beauty in generale. Se avete altri suggerimenti scriveteli pure nei commenti e li inserirò nell’articolo.
A presto,
Gabriella