Non c’è nutrizionista, dietologo o medico che non abbia confermato una verità indiscutibile: la colazione è uno dei momenti della nostra nutrizione quotidiana più importante che ci sia, se non addirittura il più importante. E gustarla seduti su una tavola per la colazione ben arredata e accogliente può fare la differenza.
Al mattino abbiamo bisogno di energia per affrontare le nostre lunghe e frenetiche giornate di lavoro. E la colazione, dolce o salata che sia, ci consente di ricaricarci di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti di cui il nostro organismo ha bisogno per carburare e partire al meglio.
Inoltre una buona colazione aiuta a non arrivare affamati a pranzo, col desiderio di mangiare anche le pareti di casa o dell’ufficio, e ci permette di evitare il vuoto di stomaco di metà mattino, quel vuoto che ci fa cercare con bramosia la prima macchinetta degli snack per ingurgitare qualcosa che finirà per appagarci solo momentaneamente.


Il rituale della colazione
Per me la colazione è da sempre un vero e proprio piccolo riturale. Sin da piccola per me la colazione è stata latte con fette biscottate con un velo di marmellata o biscotti o torta della nonna (o della mamma).
Da quando vivo da sola poi ho preso l’abitudine di alzarmi un po’ più presto al mattino per ritagliarmi almeno una mezz’ora solo per me. Adoro gustare la mia colazione lenta, magari leggendo qualche pagina o davanti all’ultimo video della mia YouTuber preferita.
E Il rituale inizia con un cappuccino di soia o di avena fatto con la mia De’Longhi Lattissima One. Ne sono talmente stregata che ne ho acquistata una anche per i miei genitori… così da averla anche a casa dei miei genitori. Il cappuccino è caldo e ben schiumoso, la manutenzione è semplicissima. Non ho mai avuto bisogno di assistenza, e il design è uno dei più belli tra le macchine Nespresso.


In wishlist in realtà ho anche un cappuccinatore, come il Nespresso Barista o il Severin che ho adocchiato su Amazon, per diverse ricette a base di latte ma non solo.
Caffè e fette biscottate
I miei caffè preferiti? Quelli aromatizzati al cacao, alla vaniglia e al caramello, e i più tradizionali Cosi o Volluto. Oltre alle capsule dedicate esclusivamente al cappuccino, tra cui Chiaro e Scuro.
Da qualche anno ormai sono passata completamente al latte vegetale, tranne in rarissime occasioni nelle quali, per cambiare, acquisto il latte Scremato Esselunga Senza Lattosio.
Ho provato diversi brand, ma ormai mi sono fermata e ho raggiunto la mia pace con i latte di soia e quello di avena Alpro Barista. In particolare quelli senza zuccheri, li trovo leggeri ma gustosi allo stesso tempo. E con la macchina per il cappuccino Nespresso, o col cappuccinatore nel caso abbiate quello a disposizione, fanno una schiuma deliziosa.
Per la parte più golosa, la mia preferenza nel quotidiano ricade nelle fette biscottate con un velo di marmellata. Sono entrate di diritto nell’olimpo delle mie preferite quelle Esselunga. Ma per una fetta biscottata più golosa e sostanziosa vi consiglio anche le Galbusera Belle e buone più spesse. Io adoro quelle con fichi, nocciole e semi di zucca.
Quando riesco mi coccolo con una torta alle mele fatta in casa, sulle crostate devo ancora specializzarmi!
Tavola per la colazione
Ecco, sulla tavola per la colazione e i complementi di arredo ho ancora ampi margini di miglioramento. Sto cercando sul web qualcosa che possa venire incontro ai miei gusti e stare bene con lo stile che sto dando alla mansarda: bianco, legnoso, neutro ma accogliente.
Su WestwingNow ho trovato queste tazze con piattini che trovo adorabili, con quel tocco rustico dato dalla lavorazione a mano e il colore blu, uno dei miei preferiti, che si sposa bene col bianco e col legno, come dimostrano le foto.
Completerei la mia tavola con una tovaglia in lino. Adoro il lino nell’arredamento anche se ancora non ho acquistato nulla. Partirei sicuramente dall’acquisto di una tovaglia, ma mi piacerebbero anche delle tende in lino bianche, che svolazzano come nuvole in una giornata di sole primaverile.
Se cercate ispirazione Zara Home dedica intere collezioni ai complementi di arredo in lino, e io impazzisco per la poesia e la calma che dona il lino all’interno di una casa, anche solo con un piccolo dettaglio, come un runner o un cuscino.


Spero di avervi dato anche solo un piccolo accenno di ispirazione raccontandovi come compongo la mia tavola per la colazione, un articolo nuovo nel suo genere sul blog. Vi aspetto nei commenti per scambiarci consigli e tips.
A presto!