Il titolo del post può risultare un tantino esagerato, ma è quello che si propone l’agenda che sto utilizzando da quasi un mese ormai e di cui voglio parlarvi: The Happiness Planner.
Ovvio che non basta una agenda per ottenere la felicità, magari fosse così semplice…
Ma scrivere nero su bianco le mie sensazioni quotidiane, i miei obiettivi e come li sto raggiungendo mi sta aiutando molto a non perdere il focus su me stessa e su cosa realmente desidero per essere felice, o almeno provarci.
Ma andiamo con ordine.
Come nasce The Happiness Planner
La creatrice di questa agenda è Mo Seetubtim e, appassionata di frasi motivazionali, ha iniziato a raccoglierle in un blog molto seguito. Come la maggior parte dei blogger, ad un certo punto ha voluto che il blog diventasse per lei un business. E per focalizzarsi su quella che in gergo marketing chiamiamo USP (Unique Selling Proposition) Mo ha iniziato a chiedere ai suoi lettori quale fosse l’argomento di cui avrebbero voluto leggere sul blog. La risposta è stata semplice e se vogliamo scontata: volevano leggere di come fare ad essere più positivi e felici.
Ma sappiamo bene che la positività e la felicità non cadono dal cielo, ma vanno esercitate per così dire, e per riuscire ad avvicinarci a loro è il nostro mindset che va modellato quotidianamente. Per questo Seetubtim ha pensato di creare un prodotto che potesse essere un supporto quotidiano da integrare alle proprie abitudini, per aiutare a cambiare mindset e ad avere una visione migliore del proprio oggi e futuro.
L’agenda
Nasce The Happiness Planner, che di base è una agenda con differenti formati (giornaliera, 52 settimane non datate, 100 giorni non datati) che contiene le classiche sezioni To do’s e Schedule, tipiche di una agenda dedicata alla produttività, ma con qualcosa in più.
Nella versione giornaliera, che è quella che ho acquistato, ci sono infatti sezioni dedicate al focus della giornata, alle cose belle che ci sono successe, un box dove scrivere per cosa si è grati e un altro dove inserire cosa si spera per il giorno successivo. In alto ci sono due piccoli box dedicati alla nostra salute, per annotare il meal planning e i nostri workout.
Può sembrare una banalità, ma tutto serve a focalizzare la nostra attenzione sulle cose positive che ci sono successe e che ci circondano, sugli affetti veri, sui nostri obiettivi di medio e lungo periodo.
Cosa ci rende felici? Cosa ci rende infelici? Possiamo fare qualcosa per cambiare la nostra situazione? Quali qualità dobbiamo migliorare?
A queste e altre domande rispondiamo nelle pagine quotidiane oppure seguendo gli esercizi di autoriflessione e mindfulness contenuti nella prima sezione dell’agenda.
Io ogni sera mi prendo un quarto d’ora per focalizzarmi su quello che è successo nella mia giornata, sul mio stato d’animo, soprattutto sulle cose positive che mi circondano. E non è un esercizio semplice. E’ molto più facile ricordare le cose negative che non riportare il focus a quello che di bello la vita, anche nel quotidiano, può riservarci.
Spero di esservi stata utile o di aver incuriosito.
Scrivetemi nei commenti se voi conoscete questa o altre agende che hanno lo stesso scopo, se ne utilizzate una e come vi trovate.
A presto!
Coupon Code
P.S Se siete interessate all’acquisto vi lascio il mio coupon code per avere 5$ di sconto sul vostro acquisto.